LB5P_061_Salame funzionale
Per partecipare al concorso i progetti vanno inviati entro:
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Progetto presentato da Giulia Mastropietro
Le industrie di trasformazione di prodotti carnei si stanno concentrando sempre più su nuovi prodotti con un minor rapporto di acidi grassi omega-6 / -3 (rapporto massimo pari a 4 secondo la British Nutrition Foundation, 1992) poiché alti rapporti sono fortemente correlati a malattie croniche. Le industrie concentrano gli sforzi sull' arricchimento dei prodotti carnei con acidi grassi n-3 aggiungendoli al prodotto, ma partendo dall'alimentazione dell'animale, le sostanze aggiunte hanno un impatto fisiologico maggiore nell'organismo umano.
Nel presente studio integreremo l’alimentazione dei suini con lupini e vitamina E con lo scopo di migliorare la qualità dei trasformati.
I semi del lupino:
- sono ricchi di proteine;
- hanno un ottimo rapporto omega-6/-3;
- presentano un basso contenuto di amido e un elevato contenuto di fibra, rendendolo a basso indice glicemico;
- sono presenti anche minerali come zinco, manganese, rame, selenio, magnesio, calcio, fosforo, potassio, sodio e ferro;
- ricco di vitamine: vitamina A, vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6) e vitamina C;
- presenta alcaloidi, tossici per l’uomo, e deve quindi essere «sanato» (macerazione in acqua, bollito e salato in salamoia) prima dell’utilizzo.
I salami sono prodotti particolarmente sensibili a causa della loro elevata quantità di grasso.
Tale sensibilità è maggiore in questo studio per l’aumento degli acidi grassi insaturi.
Con l’aggiunta di antiossidanti sintetici (come l’acido α-tocoferolo) e la presenza di antiossidanti naturali nei semi di lupino (retinolo e acido ascorbico), le reazioni di ossidazione possono essere prevenute o ritardate.
L’obiettivo del presente studio è quindi l’arricchimento del salame di ipocolesterolizzanti e il prolungamento della shelf-life.
I risultati attesi dovrebbero avere rilevanti effetti sulla composizione degli acidi grassi.